VAZIA LISCIANO LUGNANO CUPAELLO MADONNA.DEL PASSO TERMINILLO

STORIA - AVVENIMENTI - COMMERCIO - FOTO 

HOME PAGE                                              BAR LISAwebmaster

 

Cenni Storici

Personaggi

Parrocchia

Organizzazioni

Avvenimenti

Commercio

Escursioni

Escursioni CAI

Ciclismo VAZIA

Cartina VAZIA

Stradario VAZIA

 

Tutte le Foto

 

Serv. Urbano

800.23.94.78

 

Cotral RI-RM

Start-RI-ASCOLI

Farmacie turno

Cinema Rieti

Comune Rieti

Provincia Rieti

A P T  Rieti

AgritourRieti

Basket Rieti

Meteo Rieti 

EventiManifestaz.

CAI di Rieti

 

 

MEP Radio

Padre Pio da Pietrelcina (1887-1968)

MODIFICATO

18/07/2005 13.19.29

 

VAZIA

Le origini dell'antica città di Vazia  (panorama) sono avvolte dal mistero dei secoli e strettamente legate alla civiltà dei Sabini che risale ai tempi della preistoria, quando Roma non era ancora nata.  Presumibilmente, fu il popolo dei Pelasgi (Pelagus = mare) a stabilirsi nel territorio di Vazia. I Pelasgi, infatti, fondarono la città di Lesta, sul colle omonimo, distante da Rieti 4 Km.,che fu scelta come capitale (lo scrittore greco Dionigi di Alicarnasse, che insegno a Roma nel 30 A.C., la chiamo metropoli). Vazia, secondo alcune fonti, fu fondata da Enotro, figlio di Licaone re di Arcadia, sulla fine del XV secolo avanti l'era volgare. Vazia o Batia, Dionisio la pone sulla via latina a trenta stadi da Rieti. Lo storico Alicarnasso scrive:"Rursus a Reate versus Latinam viem euntibus, occurrit at trigesimum stadium Vatia". Secondo il Martelli Vatia avrebbe avuto origine Sicula. Il Martelli,seguito da Micheli, identifica Vazia deve è Poggio Vittiano o Vaziano, tra Colle Marsolino e S. Lucia del Sambuco; però il Martelli si trova indeciso nei riguardi della distanza, ed afferma che si deve essere incorsi certamente in errore dicendo che Vazia è alla distanza di circa quattro miglia da Rieti, perché Poggio Vittiano lo è invece a circa diciotto miglia,ed è cosi' grande il suo imbarazzo che ammette, perfino, possa trovarsi Vazia in altro sito. E' incontestabile, dunque, che questa città,la quale come ricorda il Varrone, faceva parte del gruppo di Cotilia,era a nord est di Rieti. La pelasgica Vazia era situata non lontano dall'attuale via Salaria ove appunto, nell'estate del 1828, il celebre archeologo Edward Dodwell, individuò le sue vestigia, le quali vengono a confondersi con quelle della confinante città di Lista, che distava da Vazia appena sei stadi, ovvero poco più di un chilometro. Il Bargoni osserva che Vazia poteva trovarsi benissimo non lungi dall'attuale Campo Loniano; ed è quì, afferma, che trovasi una località distinta, tuttora, col nome di Vaiano o Vaziano, con tracce di grandi acquedotti, reticolati, e con la testimonianza di una forte tradizione sulla esistenza di un'antica città in quella zona. Lungo la via che conduce a Cittaducale, dunque, a circa cinque chilometri e mezzo da Rieti, si giunge ad un luogo che, secondo il Dodwell, doveva essere il centro urbano di Vazia, la quale riceveva fresca acqua dalle sorgente delle montagne a mezzo dell'acquedotto Vaziano di cui si rinvennero alcuni resti.      Dai frammenti ritrovati si può stabilire che Vazia era adagiata tra Vaiano e Villa Troiana. Il Sindaco di Lugnano, Matteocci Carlo, nel 1865 così scriveva:"Vaiano è l'unico sobborgo sopravvissuto all'antica città di cui è stato tramandato il nome: Vajano-Vaziano. Sotto la casa di Armando Rufini ed in linea retta fino al casale di Graziani sono stati trovati vecchi muri , tracce di grande acquedotti, vasi antichi, svariate figure a colori, grandi lapidi e mura ciclopiche con blocchi a secco". Marco T. Varrone ed il Nierbhurt affermano che il console Publio Sempronio nell'anno 300 a.C. distrusse Rieti e tutti i paesi interni. Dopo la distruzione dei Romani, i superstiti, perseguitati, si ritirarono sui monti, riunendosi in gruppi, in varie località. Negli ultimi tempi, nel territorio ai piani di Lugnano e di Villa Troiana è ritornato, per volontà e desiderio di quegli abitanti, il nome di "Vazia", a ricordo della grande città preromana. 

Vazia fu zona di confine tra il Regno Pontificio e il Regno delle due Sicilie come dimostra la stele posta sulla strada di Castelfranco (foto1    foto2 foto3)

Nel 1928 Vazia venne a perdere la propria autonomia di Comune e fu aggregata a Rieti, andando ad incrementare la costituenda neoprovincia. Il 7 Ottobre 1986 il Ministro dell'Interno, visto il decreto in data I° Settembre 1986, con il quale il Vescovo Diocesano di Rieti determina la sede e la denominazione della Parrocchie costituite nella propria Diocesi, conferisce la qualifica di Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto alla Parrocchia di S. Maria delle Grazie, sita in Vazia. Essa comprende le seguenti frazioni: Vazia, Castelfranco, Lisciano, Lugnano, Madonna del Passo, Cupaello, Vaiano.

Foto della sede dei "Beni Civici"

Foto della Scuola Elementare

Foto dell'Istituto Alberghiero

Foto dell Casa Cantoniera

 

.

SERVIZIONLINE

POSTE ITALIANE

A C I  BOLLO 

VISURE P.R.A.

ULTIME NOTIZIE

Il Messaggero

Il Tempo

Televideo RAI

Ansa

Giornalionline

Mediatime

Laycos ricerca

MNS Search

Libero ricerca

Virgilio

Tiscali

Yahoo

Google news

TG fin

Gioco in Borsa

M P S 

Aste Giudiziarie

Radio24

R A I     T V 

Radio RADICALE

Stazioni radio

Panorama

Gazzetta Ufficiale

NotizieSPORTIVE

Notizie di Borsa

ATENE2004

 

Dizionario

Trova C.A.P.         

Codice fiscale  

Autocertificazione

Atto di notorieta'

Calcoli Finanziari

L'eredità

Mappe Citta'

Orario treni

Elenco tel.

Traduzioni

Oroscopo           

Modulistica

Cerco casa

Codacons 

Interessi legali

Notai

Avvocati

I codici

Calcola  I C I 

Sito GOV.ITALIA

Farmaci generici 

Programmi T V

Antivirus ONLINE

Tuttogratis

Volft

Freeware

Scritte 3D

 

COMONLINE

 

Terremoti  

Acque Minerali     

Telefonini??? 

Velocità ADSL?         

Da satellite       

Meteo Animazione 

Meteo Italia        

Musei Vaticani    

Musei Italiani      

Rai???????

Fiumi Italiani

Santuario Lourdes

Chirologia

Bioritmi

Cognomi d'Italia  

Telefonini rubati  

Ditelo con i fiori

Frasi circostanza

Alimentazione

Buon Appetito

Cocktail I.B.A.

Colesterolo???

Calendari 200X

Orologio atomico

Help studio

Anagrammi

Aforismi latini

Nidi ON-LINE

I fatti della Storia

 Armi da fuoco

Massimo Troisi

 

PASSATEMPO

Gioca gratis videog.

FlashGames

Yeti giochi 

Giochi Tiscali

Giochi Lycos

Cruciverba

Giochi &  films

Test riflessi

Quiz filosofici